twenty one pilots

Il 17 aprile scorso i TWENTY ONE PILOTS si sono esibiti all’Unipol Arena di Bologna.

Questa è la loro cinquantottesima data (su 73 previste in 50 venue diverse) del The Clancy World Tour e la prima delle sue date italiane, la prossima avrà luogo il  28 aprile p.v. presso l’Unipol Forum di Milano.

L’ultimo show dei TWENTY ONE PILOTS nel nostro paese risale all’estate del 2022, al Lucca Summer Festival per i tour di “Scaled and Icy”.

Ma questa volta il duo di Columbus, Ohio, non è stato affiancato da alcuna band di supporto.

Si sono letteralmente fatti in quattro in uno spettacolo dinamico con incredibili effetti scenici. Tyler Joseph e Josh Dun sono stati instancabili, passando da uno strumento ad un altro, nei quasi trenta brani eseguiti in due ore di delirio generale.

I PILOTS aprono il concerto con  “Overcompensate” introdotto da un assolo di batteria di Josh Dun. Tyler Joseph ha dimostrato tutta la sua energia di polistrumentista e la versatilità della sua magnifica voce in un susseguirsi di canzoni facendo esplodere l’arena in più occasioni, dove il pubblico ha dato il suo in eccellenti cori e manifestazioni di puro entusiasmo.

La scaletta ha compreso brani da quasi tutti gli album del duo, tranne che per il primo, che porta semplicemente il nome del gruppo come titolo, (“Twenty One Pilots”  pubblicato nel 2009).

Naturalmente non potevano mancare brani iconici quali “Stressed Out”, “Holding On To You”, “Car Radio”, ”The Judge”, “Mulberry Street”“Heavy Dirty Soul”, “Ride” e l’immancabile “Heathens”.

In questo tour, forse ancora più che nei precedenti,  Tyler Josh  hanno dimostrato grandissima professionalità, calore umano come poche band conosciute.

TWENTY ONE PILOTS sono già nell’olimpo degli artisti più apprezzati e quotati del pianeta.

Se ne avrete la possibilità, non perdete l’occasione di assistere ad un concerto di questa band straordinaria, ne otterrete certamente una esperienza emozionante!

Scaletta del concerto:

1.  Overcompensate

2.  Holding On to You

3.  Vignette

4.  Car Radio

5.  The Judge

6.  The Craving

7.  Tear in My Heart

8.  Backslide

9.  Shy Away

10. Heathens

11. Next Semester

12. Routines in the Night

13. The Line

14. Mulberry Street

15. Navigating

16. Nico and the Niners

17. Heavydirtysoul

18. My Blood

19. Doubt

20. Guns for Hands

21. Lavish

22. Ride

23. Paladin Strait

Bis:

1.   Paladin Strait

2.   Jumpsuit

3.   Midwest Indigo

4.   Stressed Out

5.   Trees

6.   Lavish

Articolo PrecedenteTHE WHO: licenziano Zak Starkey
Articolo SuccessivoThe Who: fanno marcia indietro con Zak Starkey
Marcella D’Amore è artista/pittrice Italiana. Nasce a Roma nel 1965 e si diploma al II Liceo Artistico Statale di Roma nel 1983. Dopo il liceo comincia subito a dipingere, indirizzandosi verso uno stile figurativo paesaggistico. Tra il 1984 ed il 1987 si trasferisce a vivere a Londra ed una volta rientrata a Roma, frequenta le gallerie e i centri culturali della capitale. Dagli anni 90 ai 2000, partecipa a diverse collettive e mostre personali. Durante questo periodo un’altra delle sue passioni, quella per il cinema, cresce con sua grande soddisfazione. Diventa dunque attrice e figurante in film come : ” La Passione di Cristo” di Mel Gibson, “Ocean’s Twelve” di Steven Soderbergh , “Mission Impossible 3” di JJ Abrams , nella serie tv “Roma ” e in un gran numero di fiction e film italiani. Nel 2007 si trasferisce nelle vicinanze di Termoli, Molise. La sua pittura che fino ad allora aveva rappresentato soggetti di giardini inglesi, campagne in fiore, marine con barche a secco, trabocchi; ha una svolta con un cambiamento di stile radicale nel 2011, quando nella sua ambizione di sperimentare nuove tecniche, si orienta verso l’arte astratta sfociando nel simbolismo e nell’informale e soprattutto nella pop art, che sta tuttora sviluppando in un progetto dedicato principalmente al mondo della musica.

Nessun Commento

LEAVE A REPLY