clash

Ne è stato dato l’ annuncio di recente dagli stessi organizzatori della Recording Academy degli Oscar della musica statunitensi, ben conosciuti come Grammy.

Pioggia di premi, dunque, alla carriera per il 2025: oltre a nomi quali Prince, Frankie ValliFrankie Beverly ed altri, spiccano anche i mitici CLASH.

I CLASH nel corso della loro carriera hanno vinto un solo Grammy Award, quello del 2003 per il documentario “The Clash: Westway to the World”, che si aggiudicò la statuetta come “Best Long Form Music Video”.

E’ alquanto inspiegabile se si pensa che i CLASH tra la fine degli anni 70 ed i primi anni 80 erano davvero molto famosi negli Stati Uniti con ascolti record e stadi tutto esaurito, influenzando molti artisti nel periodo d’oro del punk rock, della prima new wave, del post punk e più tardi segnando la carriera di molte altre band del grunge e dell’ alternative rock.

La band si era formata a Londra nel 1976 ed è certamente assieme ai SEX PISTOLS una delle più importanti di tutto il movimento punk rock britannico.

Ma la sua principale caratteristica era comunque quella di fondere anche altri stili nella loro musica quali il raggae, il dub, il funky, lo ska ed il rockabilly.

Ora la leggendaria band sta per ottenere la seconda statuetta. Purtroppo Joe Strummer, lo storico frontman scomparso nel 2002 mancherà a tutti e soprattutto ai sopravvissuti ovvero il chitarrista Mick Jones, il bassista Paul Simonon  e il batterista Nicky “Trooper” Headon

La cerimonia di consegna dei premi alla carriera si terrà il 1° febbraio 2025 al Wilshire Ebell Theatre di Los Angeles alla vigilia della cerimonia principale, in programma invece il 2 febbraio. 

Articolo Precedente10 anni di BLOODYLOUD
Articolo SuccessivoLiam Gallagher torna a parlare di un nuovo album degli Oasis
Marcella D’Amore è artista/pittrice Italiana. Nasce a Roma nel 1965 e si diploma al II Liceo Artistico Statale di Roma nel 1983. Dopo il liceo comincia subito a dipingere, indirizzandosi verso uno stile figurativo paesaggistico. Tra il 1984 ed il 1987 si trasferisce a vivere a Londra ed una volta rientrata a Roma, frequenta le gallerie e i centri culturali della capitale. Dagli anni 90 ai 2000, partecipa a diverse collettive e mostre personali. Durante questo periodo un’altra delle sue passioni, quella per il cinema, cresce con sua grande soddisfazione. Diventa dunque attrice e figurante in film come : ” La Passione di Cristo” di Mel Gibson, “Ocean’s Twelve” di Steven Soderbergh , “Mission Impossible 3” di JJ Abrams , nella serie tv “Roma ” e in un gran numero di fiction e film italiani. Nel 2007 si trasferisce nelle vicinanze di Termoli, Molise. La sua pittura che fino ad allora aveva rappresentato soggetti di giardini inglesi, campagne in fiore, marine con barche a secco, trabocchi; ha una svolta con un cambiamento di stile radicale nel 2011, quando nella sua ambizione di sperimentare nuove tecniche, si orienta verso l’arte astratta sfociando nel simbolismo e nell’informale e soprattutto nella pop art, che sta tuttora sviluppando in un progetto dedicato principalmente al mondo della musica.

Nessun Commento

LEAVE A REPLY